

La Val Venosta e i suoi dintorni
Laces & Val Martello
Laces, il paradiso della frutta
Laces si trova in stupenda posizione, nel cuore dei frutteti dell’Alto Adige, a un’altitudine di 639 m. L’aspetto più affascinante di questa zona è la stretta compenetrazione tra paesaggio naturale e antropizzato. È stato il lavoro silenzioso e costante dei contadini a trasformare i terreni della valle in un infinite distese di frutteti, che sono un vero modello per la frutticoltura moderna. Laces è caratterizzata anche dall’impressionante contrasto tra Monte del Sole e Monte Tramontana, con due diversi impianti di risalita e innumerevoli percorsi e sentieri per una tranquilla passeggiata o un’escursione impegnativa.
Oggi la località di Laces si è fatta un nome anche nel mondo dello sport grazie ai suoi grandi impianti sportivi.
La Val Martello è particolarmente amata da tutti gli appassionati della montagna e delle Alpi. Si trova al centro del Parco Nazionale dello Stelvio, che si estende dall’ingresso della valle, in prossimità di Laces, fino a un’altitudine di 3760 m con le cime di Cevedale e Zufallspitze nell’area dell’Ortles.
Oltre alla vasta gamma di attività per il tempo libero nel cuore del meraviglioso paesaggio, la Val Martello è celebre anche per le sue gustosissime fragoline di bosco. Ogni anno si tiene la tradizionale Festa delle Fragole, con l’elezione della Regina delle Fragole.
Sopra il piccolo paese di Tarres si trova la stazione a valle della seggiovia che conduce al gioiello del Monte Tramontana, la Malga Tarres. Comoda da raggiungere, la Malga Tarres con i suoi 1940 metri di quota offre una bellissima vista sulla Val Venosta e la regione dell’Ortles, ed è anche il punto di partenza di numerose escursioni. Chi vuole fare una tranquilla passeggiata può scegliere uno dei sentieri più semplici, mentre gli appassionati delle vette hanno l’imbarazzo della scelta tra tante escursioni impegnative.
